Il piccolo grande libro del judo

di Marco Caudana

Il piccolo grande libro del judo  - Articoli  - sporting napoli articoli

Se fosse una persona, la noteresti subito per il suo sorriso coinvolgente e inconsapevole, per le sue fossette, per la sua amabile stravaganza.

Entra subito nel cuore, il libro di Marco Caudana, perchè tale non vuole essere, perchè mette da parte le vesti pretenziose ed autoreferenziali di tanti testi sulle arti marziali.

Il formato quadrato, a distinguersi, prelude a un taglio manabile, leggero, non senza centrare i punti focali della pratica e della cultura del judo, che vanno oltre la tecnica e si fanno strumento di educazione delle giovani generazioni.

L'autore sceglie il fumetto e seleziona così il suo target naturale; non tragga tuttavia in inganno, perchè anche l'insegnante tecnico potrà ritrovare in questo piccolo manuale tante utili nozioni didattiche talvolta dimenticate.  

La grafica è gradevole, così come l'uso degli spazi che risultano non ingolfati e facilitano una lettura che dà respiro.

Pregevole ancora l'uitlizzo delle forme di comunicazione ludica ed enigmistica, sapientamente richiamate per attrarre e coinvolgere il giovane lettore.

Negli anni '80, Giorgio Sozzi pubblicò l'indimenticato "Impariamo il Judo". Quella di Marco Caudana è la sua versione 2.0

Un piccolo grande libro da leggere in cerchio sul tatami, con la voce narrante del Maestro. 

La redazione di EducaJudo

   

scritto il 16 dic 2016
Condividi questa pagina su:

Forse possono interessarti anche i seguenti articoli

Classific.ne bioenergetica e neuromotoria del judo

Classific.ne bioenergetica e neuromotoria del judo

Quali sono le capacità e le abilità che il judo richiede nell'atleta?

Judo e disturbi specifici dell'apprendimento

Judo e disturbi specifici dell'apprendimento

Gestione della dislessia, disgrafia, discalculìa, disortografia

Il judo adattato agli amputati di arto inferiore

Il judo adattato agli amputati di arto inferiore

Spunti di riflessione di un Maestro medico